Corso di secondo livello: Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige

Lezione FISAR: Alla Scoperta di Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige

In questo incontro abbiamo approfondito le meravigliose tradizioni vinicole di tre regioni italiane che offrono una qualità enologica di altissimo livello: la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Trentino Alto Adige.

Abbiamo iniziato con la Lombardia, una regione che, pur non essendo tra le prime a cui si pensa quando si parla di vino, vanta una varietà straordinaria di vini. La zona della Franciacorta, famosa per i suoi spumanti metodo classico, ci ha colpiti per la sua eleganza e finezza. Ma non solo: la Valtellina, con i suoi Vini Nebbiolo (in queste declinazioni chiamato Chiavennasca), ci ha affascinato per la potenza e la mineralità che questi vini esprimono, frutto di un territorio difficile e affascinante.

Successivamente, ci siamo spostati in Emilia Romagna, terra di grande tradizione enologica e gastronomica. Qui, abbiamo esplorato il legame profondo tra i vini rossi come il Sangiovese e la cucina locale. La regione, con i suoi colli e la sua ricca varietà di terroir, ci ha mostrato come la passione per il vino e il cibo si fondano in un’esperienza unica. I Lambrusco freschi e frizzanti ci hanno sorpreso per la loro versatilità e per la capacità di abbinarsi perfettamente a una vasta gamma di piatti.

Infine, abbiamo scoperto le peculiarità del Trentino Alto Adige, una regione che si distingue per la sua capacità di produrre vini freschi e minerali, grazie all’influenza delle Alpi. Qui, il Pinot Grigio e il Gewürztraminer ci hanno impressionato per la loro freschezza e intensità, mentre i vini rossi come il Lagrein si sono fatti notare per la loro complessità e struttura. La combinazione di tradizione tedesca e italiana in questa regione ha dato vita a un approccio enologico unico.

Relatore: sommelier Fabio Volpentesta, da FISAR Milano

Servizio: sommelier Vincenzo Nappa

Direttore di corso: sommelier Giulia Deviletti

Per informazioni sui corsi FISAR potete scrivere a corsi@fisarpiacenza.it