Corso di secondo livello: Sardegna, Sicilia e Calabria

In questa serata abbiamo avuto l’opportunità di esplorare le tradizioni vinicole di tre regioni straordinarie del Sud Italia: Sardegna, Sicilia e Calabria. Tre territori che, pur nella loro diversità, sono legati da una passione per il vino che racconta la storia e la cultura di queste terre uniche.

Abbiamo iniziato con la Sardegna, un’isola che affascina per la sua natura selvaggia e la sua tradizione vinicola. I vini sardi sono un riflesso della sua storia millenaria, come abbiamo scoperto attraverso il Cannonau, che ci sorprende sempre per la sua complessità e struttura. La Sardegna ci ha anche mostrato la freschezza dei suoi Vermentino, un bianco aromatico che racconta perfettamente la sua vicinanza al mare e il suo terroir unico.

Poi è stato il turno della Sicilia, una regione che ha una tradizione vinicola che risale all’Antichità. Qui, abbiamo esplorato i rinomati Nero d’Avola e Cerasuolo di Vittoria, vini che esprimono al meglio il carattere caldo e soleggiato dell’isola. La Sicilia è anche la terra dei vini dolci come il Marsala, che rappresentano l’eccellenza della vinificazione in condizioni particolari.

Infine, abbiamo scoperto la Calabria, una regione che sta lentamente guadagnando notorietà nel panorama vinicolo italiano grazie ai suoi Cirò e Greco di Bianco. La Calabria è un territorio che ha saputo rinnovare e valorizzare le sue tradizioni vitivinicole, dando vita a vini freschi e minerali che rispecchiano il paesaggio montano e marittimo.

Relatore: sommelier Fabio Volpentesta

Servizio: sommelier Patrizia Tuberosa

Direttore di corso: sommelier Giulia Deviletti

Per informazioni sui corsi FISAR potete scrivere a corsi@fisarpiacenza.it